Descrizione
La Repubblica del Kazakhstan non è soltanto lo Stato più esteso dell’Asia centrale ma anche uno dei Paesi dell’ex URSS che meglio ha saputo ricostruire un’identità e una fisionomia propri nel corso di poco più di vent’anni di indipendenza. L’economia di questo Paese, popolato da una ricca pluralità di gruppi etnici e religiosi, va ben oltre lo sfruttamento delle ingenti risorse naturali disponibili e si articola intorno a una strategia tesa a incentivare lo sviluppo attraverso la sinergia pubblico-privato e l’attrazione di eccellenze dall’estero. Il presente Quaderno di Geopolitica si propone di offrire agli operatori italiani che si affacciano o sono già presenti in Kazakhstan un panorama a vasto raggio delle sue prospettive: dalle caratteristiche specifiche delle Zone Economiche Speciali alle peculiarità del sistema legislativo e doganale, dai Piani di sviluppo strategico ai Parchi scientifici e tecnologici, focalizzando l’attenzione sul livello dei rapporti economici bilaterali con l’Italia e fornendo indicazioni e contatti utili per un fecondo approccio al Paese.
Supplemento a Geopolitica, vol. IV – anno 2015